2:Custom Software Development: When to choose it and when not to?
La scelta tra sviluppo software custom e soluzioni standard rappresenta una di quelle decisioni che può fare la differenza tra un'azienda che cresce e una che arranca. Nel 2025, con l'accelerazione tecnologica che conosciamo tutti (e che a volte fa girare la testa), questa decisione è diventata ancora più strategica.
Ma come si fa a capire qual è la strada giusta? Proviamo a fare chiarezza, senza troppi giri di parole.
Software standard: I vantaggi (Che esistono davvero)
Non facciamo gli snob: le soluzioni software standard hanno i loro pregi, e sarebbe sciocco negarlo.
Il
time-to-market
è praticamente immediato - stiamo parlando di giorni o settimane, non mesi. I costi iniziali sono trasparenti e prevedibili, cosa che fa sempre piacere a chi deve approvare il budget. Inoltre, aggiornamenti continui, patch di sicurezza e supporto tecnico sono garantiti dal fornitore.
Per funzioni aziendali standard - come CRM base, contabilità generale, gestione documenti - queste soluzioni sono spesso la scelta più sensata. Perché reinventare la ruota quando quella che c'è gira perfettamente?
I limiti di queste soluzioni (Che possono far male davvero)
Ecco dove le cose si complicano. I software standard hanno un problemino: vi costringono ad adattarvi al loro modo di lavorare. E questo, credeteci, non è sempre una buona idea.
La rigidità funzionale può trasformare processi efficienti in percorsi ad ostacoli. Molte aziende si ritrovano a cambiare le proprie metodologie vincenti solo per far funzionare il software. È un po' come comprare scarpe di una taglia sbagliata e convincersi che i piedi si adatteranno.
Le limitazioni di integrazione sono l'altro grande problema. Il vostro ERP non parla con il CRM, che non si capisce con il sistema di magazzino. Risultato? Silos informativi che rallentano tutto e creano inefficienze che vi fanno perdere il vantaggio competitivo.
E poi c'è il pricing: può diventare imprevedibile quando aggiungete funzioni o utenti. Quello che sembrava economico all'inizio può trasformarsi in un salasso.
Sviluppo Software Personalizzato: quando è la mossa vincente
Se i vostri processi sono il vostro vantaggio competitivo, allora lo sviluppo personalizzato non è un lusso: è una necessità strategica.
Avete metodologie proprietarie? Workflow complessi che vi distinguono dalla concorrenza? Algoritmi specifici che sono il cuore del vostro business? Ecco, in questi casi un software standard è come utilizzare un coltello da burro per fare il chirurgo.
Il software personalizzato cresce con voi. Non dovrete cambiare sistema ogni volta che raggiungete i limiti del programma. La vostra soluzione evolve, si adatta, migliora insieme alla vostra azienda.
Per le aziende con infrastrutture IT già strutturate, la personalizzazione permette integrazioni native, sincronizzazioni real-time e workflow automatizzati che massimizzano davvero l'efficienza operativa
Facciamo due conti tra costi e benefici
Total Cost of Ownership: qual è il vero costo?
Qui casca l'asino. I software standard sembrano più economici all'inizio, ma il TCO a lungo termine può essere un bel colpo al portafoglio. Licenze ricorrenti che aumentano, personalizzazioni limitate e costose, integrazioni complesse... alla fine potreste spendere più di quello che avreste investito in una soluzione custom.
ROI e vantaggio competitivo
Lo sviluppo personalizzato genera ROI attraverso ottimizzazioni che un software standard non può nemmeno immaginare. Automazioni su misura, report che vi dicono esattamente quello che dovete sapere, workflow ottimizzati... stiamo parlando di incrementi di produttività anche del 30-60% a seconda del mercato e della soluzione. Non male, no?
Come scegliere? Porsi le giuste domande.
Prima di decidere, fermatevi e rispondete onestamente a queste domande:
- I nostri processi core sono standardizzabili o sono il nostro vantaggio competitivo?
- Abbiamo bisogno di integrazioni complesse con i sistemi esistenti?
- Il nostro business model richiede flessibilità continua?
- Possiamo permetterci tempi di sviluppo più lunghi per benefici duraturi?
Dal punto di vista tecnico, considerate la complessità dell'architettura, le performance necessarie e i requisiti di sicurezza. Settori come fintech, healthcare o industria 4.0 spesso non hanno scelta: serve personalizzazione.
Esistono vie di mezzo, ibride?
Certo che sì. Non tutto è bianco o nero.
Customizzazione di piattaforme standard
Un approccio sempre più diffuso prevede la personalizzazione di piattaforme esistenti attraverso API, plugin e moduli custom. Tempi ridotti, flessibilità mantenuta. Il meglio dei due mondi.
Sviluppo modulare
Potete strutturare lo sviluppo custom in fasi: iniziate con le funzionalità core e aggiungete componenti specializzati nel tempo. Così validate l'investimento step-by-step e riducete i rischi.
Come gestire i rischi reali
I rischi dello sviluppo personalizzato sono reali: tempi che si allungano, budget che lievitano, dipendenza dal fornitore. Ma si possono mitigare con metodologie agile, contratti ben strutturati e documentazione completa.
La chiave? Scegliere il partner giusto, come noi di Huulke. Un fornitore con esperienza consolidata, metodologie collaudate e competenze specifiche nel vostro settore non si limita a sviluppare software: diventa il vostro consulente strategico per la digital transformation.
Vale ancora la pena con l’AI?
L'intelligenza artificiale sta accelerando lo sviluppo custom in modo significativo. Code generation automatizzato,Vibe coding, testing intelligente, ottimizzazione delle performance... per ora funziona al meglio con sviluppatori senior, ma la direzione è piuttosto chiara.
Piattaforme Low-Code/No-Code
Esistono già piattaforma che permettono di creare soluzioni semi-personalizzate con sviluppo accelerato. Una via di mezzo interessante tra standard e custom development.
Quindi, come puoi scegliere al meglio?
La scelta tra software standard e sviluppo personalizzato oggi non è più solo tecnologica: è strategica. Influenza la vostra competitività a lungo termine.
Le aziende vincenti usano sviluppo custom per i processi core (quelli che fanno la differenza) e soluzioni standard per tutto il resto. Così costruiscono ecosistemi tecnologici efficienti e scalabili.
Il segreto? Identificare correttamente cosa rappresenta il vostro vantaggio competitivo e cosa può essere standardizzato. Non è sempre facile, ma è fondamentale.
Scrivici e ti aiuteremo a capire qual è la soluzione migliore per il tuo progetto.
La domanda giusta non è "custom o standard?"
È "cosa ci rende unici e come la tecnologia può amplificare questa unicità?"
Se hai dubbi su quale strada prendere, parliamone. Perché scegliere la soluzione sbagliata costa molto di più che prendersi il tempo per scegliere quella giusta.